Accedi al sito
Serve aiuto?

La sterilizzazione dei cani

La sterilizzazione dei nostri amici cani offre sicuramente enormi vantaggi sia dal punto di vista della salute che comportamentali.

LA STERILIZZAZIONE PREVIENE EFFICACEMENTE LO SVILUPPO DI PATOLOGIE LEGATE AGLI ORGANI SESSUALI COME IL TUMORE OVARICO, MAMMARIO E TESTICOLARE.
OLTRE A SCOPO PREVENTIVO LA STERILIZZAZIONE PUO' ESSERE USATA ANCHE AI FINI CURATIVI IN CASO DI PIOMETRA (INFEZIONE DELL'UTERO), TUMORE MAMMARIO, IPERTROFIA DELLA PROSTATA.

INOLTRE QUESTO INTERVENTO ELIMINA TUTTI I PROBLEMI FISICI E COMPORTAMENTALI DELLE FALSE GRAVIDANZE, I RISCHI DI GRAVIDANZE INDESIDERATE, RIDUCE L'AGGRESSIVITA' DEI MASCHI, IL RISCHIO DI FUGHE E LA MARCATURA CON LE URINE.

Chiedi al tuo veterinario le modalità di intervento e il momento migliore più adatti al tuo animale.

La sterilizzazione (castrazione) è un intervento chirurgico realizzato in anestesia generale, impedisce la riproduzione ed è irreversibile (un animale sterilizzato non potrà più avere cuccioli).
Nella femmina si tratta di asportare le ovaie (OVARIECTOMIA) o le ovaie e l'utero (OVARIOISTERECTOMIA); nel maschio consiste nell'asportazione dei testicoli.
Nella femmina la sterilizzazione prepubere è fortemente consigliata.

 Prima dell'operazione:

  a) IN ANIMALI GIOVANI, VACCINATI E IN BUONO STATO DI SALUTE BASTA UN DIGIUNO DI CIRCA 10/12 ORE, ANCHE SE ALCUNI ESAMI PREOPERATORI SONO CONSIGLIATI.

   b) IN CANI ADULTI O ANZIANI UNA SERIE DI ESAMI PREOPERATORI DA EFFETTUARE IN AMBULATORIO IN POCHI MINUTI E CHE IN BREVE TEMPO CI PERMETTONO DI EFFETTUARE L'INTERVENTO CON MAGGIORE TRANQUILLITA'.

Dopo l'operazione:

   a) AL RITORNO A CASA LASCIARE IL CANE IN UN POSTO TRANQUILLO, POCO LUMINOSO, LA SUA CUCCIA E' IL LUOGO IDEALE.

   b) NELLA SERA DELL'INTERVENTO UNA CENA LEGGERA, PICCOLA PASSEGGIATA PER FARE PIPI E MASSIMA TRANQUILLITA'.

   c) SPESSO OCCORRE FORNIRE IL CANE DI 'COLLARE DI ELISABETTA' PER IMPEDIRE AUTOLESIONI ALLA SUTURA E UNA PASTICCA DI ANTIBIOTICO PER ALCUNI GIORNI.

    d) DOPO UNA SETTIMANA SI TOLGONO I PUNTI, TUTTO E' FINITO, E ABBIAMO SICURAMENTE FATTO UN GROSSO FAVORE AL NOSTRO AMICO A QUATTRO ZAMPE

 


Ci sono controindicazioni alla sterilizzazione?

Diciamo che i vantaggi sono innumerevoli e anzi in alcuni casi (vedi piometra) l'intervento spesso salva la vita al nostro animale. L'unico problema è una certa tendenza all'obesità dovuta  ad una variazione del metabolismo di base che con l'eliminazione di certi ormoni (estrogeni, testosterone) può in effetti portare a mettere qualche Kg di troppo. UNA GIUSTA E SANA DIETA LEGATA AD UNA COSTANTE ATTIVITA' FISICA ELIMINERA' PERO' QUESTO PROBLEMA.
(E' giusto ricordare che in un numero limitatissimo di casi, 1 su 1000,  si può avere in tarda età alcuni problemi di incontinenza urinaria anche questi risolvibili con una adeguata terapia medica).

 

L'ambulatorio veterinario Pacini Dalla Torre si avvale di personale altamente qualificato, di una consolidata esperienza operatoria che permette di utilizzare anche tecniche innovative che tendono ad arrecare il minor disagio possibile all'animale. Tutto l'iter è seguito con alta professionalità medica e cortesia. L'utilizzazione di apparecchiature di ultima generazione e di materiali di altissima qualità permettono di effettuare questo tipo di intervento nella massima tranquillità e sicurezza per il vostro cane.
 

Il personale medico e paramedico dell'Ambulatorio Veterinario Pacini Dalla Torre è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento e per seguire voi e il vostro beniamino in tutte le fasi di questo importante investimento per una vita serena e sana che assicurerete al vostro amico a quattro zampe se deciderete di sterilizzarlo.   
 



La castrazione del gatto maschio

 

Se state leggendo evidentemente siete arrivati a prendere la grande decisione :
lo castro?

Il vostro gatto evidentemente ha passato i cinque mesi di età, e quindi in famiglia si riflette sul da farsi.

Ci sono diverse possibili situazioni, la più frequente è che il gatto stia in appartamento (da solo o con altri gatti già sterilizzati). In questo caso la maturità lo farà un po' cambiare e molto probabilmente si convincerà di essere il padrone di casa. A questo punto riterrà opportuno far presente a tutti il suo nuovo stato, e marcherà tutti i punti importanti della casa con la sua orina. In pratica comincerà a schizzare pipì un po' ovunque. Intendiamoci, non lo fa perchè è cattivo o perchè è impazzito, per lui è un gesto naturale come per noi dipingere le pareti col nostro colore preferito o comprare un tappeto che ci piace tanto: lo fa sentire sicuro in casa propria.

In questo caso intervenendo con la orchiectomia (castrazione), gli stimoli territoriali si riducono, e il gatto sente ridotta questa spinta alla marcatura. In ogni caso sarebbe meglio intervenire precocemente, cioè pensarci prima che il gatto cominci a schizzare orina qua e là.

L'altra situazione, in città un po' meno frequente, è che il gatto viva all'esterno, o che comunque abbia la possibilità di uscire di casa, nel mondo esterno.

In questo caso il gatto se la vedrà con i propri simili, quindi marcherà un territorio fuori dall'interesse dei proprietari; però nel far questo entrerà fatalmente in conflitto con altri gatti, maschi e femmine, che vivono nei paraggi.

In questo caso sale anche molto il rischio di investimento da parte di automobili e moto, perchè il gatto pattuglia incessantemente un territorio che può estendersi anche per alcuni chilometri, e farà spesso a botte, specie con altri maschi. Il rischio di essere investito lo capiamo tutti, quello di essere morso dagli altri è un po' più subdolo, perchè è il rischio di prendere diverse infezioni, alcune in forma di ascesso, che necessiteranno cure un po' lunghe dall'esito buono, ma anche di essere contagiati da Leucemia Felina e Immunodeficienza (il cosiddetto AIDS dei gatti), malattie lente che spesso portano a morte.

La sostanza della questione è che la castrazione del vostro gatto è importante qualsiasi sia il suo stile di vita, e dovreste provare a considerarla una necessità al pari delle vaccinazioni o delle analisi del sangue; anche queste non sono pratiche “naturali”, ma se fate lo farete vivere meglio e più a lungo.

Non esitate a contattarci per chiedere chiarimenti su questa importante scelta, è nostra premura che ogni vostra decisione sia presa consapevolmente, e cercheremo in tutti i modi di far fronte ai vostri dubbi e perplessità.

Studio Veterinario Associato Pacini Dalla Torre
Viale Francesco Talenti 125
50142 - Firenze
Firenze - Italia
C.F. / P.Iva: 04707830487
Tel: 055714144
Fax: 055714144
talentivet@virgilio.it